Il Master Accademico di primo Livello in “Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration” intende formare “eco-designer”, ovvero nuove figure professionali in grado di gestire progettualmente il ciclo di vita di un prodotto in modo da prevenirne e ridurne gli impatti sull’ambiente, attraverso l’applicazione di specifici metodi progettuali, l’impiego di materiali eco-innovativi e l’utilizzo di criteri di design guidati dai principi della sostenibilità ambientale. Sviluppare prodotti ambientalmente e socialmente sostenibili è uno dei principali obiettivi della cultura del design del XXI secolo. Ecodesign ed economia circolare sono due elementi cardine di un modello economico sostenibile. Una progettazione basata sull’impiego efficiente di risorse e materiali, permette infatti sia di ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione,ma contribuisce anche a ridurre la quantità di rifiuti generati, intervenendo su durabilità, riparabilità, possibilità di aggiornamento e riciclabilità dei prodotti stessi. Una buona progettazione, per essere davvero tale, mette quindi al centro i principi dell’economia circolare. Il Master offre conoscenze approfondite sulle più recenti politiche e normative ambientali, nazionali ed internazionali, relative all’eco-innovazione di prodotto e fornisce competenze specialistiche, scientifico-culturali e tecnico-operative, per la progettazione e lo sviluppo di prodotti eco-sostenibili. L’obiettivo principale del Master è quello di far conseguire agli iscritti una preparazione tecnico-scientifica competitiva e strategica nell’ambito del design per la sostenibilità ambientale, che faciliti il loro inserimento, come progettisti, consulenti o liberi professionisti, nelle diverse realtà aziendali e professionali, pubbliche e private,attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie per incrementare le performance ambientali dei prodotti e per integrare i criteri progettuali dell’Eco-design nel tradizionale processo di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire competenze trasversali per la progettazione e lo sviluppo di prodotti, spazi interni e allestimenti eco-sostenibili. Saranno affrontate sia questioni teoriche, sia gli aspetti prettamente progettuali, grazie alla guida di esperti progettisti e designer che affronteranno tutti gli aspetti dalle materia: dal dettaglio esecutivo alla prototipazione.
ARGOMENTI
WORKSHOP
Approfondimento sui materiali, da un punto di vista teorico-artistico e delle tecniche specifiche, con particolare attenzione alle informazioni sulla tossicità degli stessi, le relative precauzioni e le norme da rispettare. Saranno svolte con il docente attività mirate a conoscere e comprendere sia le proprietà, sia le potenzialità tecnico-espressive dei materiali, in funzione della ricerca e della sperimentazione.
ARGOMENTI
I materiali naturali, artificiali e compositi:
Saranno forniti agli studenti strumenti e competenze di progettazione basati su una metodologia Human Centered, che pone al centro lo studio delle esigenze e delle caratteristiche delle persone.
ARGOMENTI
WORKSHOP
Progettazione di un prodotto industriale
Il modulo si focalizza sulla comprensione dei cambiamenti culturali, sociali ed ambientali in atto, che stanno rivoluzionando gli scenari della trasformazione urbana. Per preparare al meglio i futuri designer, architetti e professionisti del settore, saranno affrontati tutti i processi della progettazione: dall’ideazione del concept alla rappresentazione finale degli elaborati.
ARGOMENTI
Rigenerazione Urbana
Rigenerazione Urbana
Energie rinnovabili
FOCUS PROFESSIONISTA
Outdoor design & sustainability raccontato da una figura attiva nel campo attraverso l’esposizione dei suoi lavori nel dettaglio
WORKSHOP
Progettazione con relativi allestimenti e arredi di spazi pubblici e privati outdoor, lettura di problemi e potenzialità, gestione dei processi, rappresentazione grafica di sistemi e strategie sostenibili, studio dei dettagli costruttivi e dei particolari, sino alla stesura del computo metrico
l modulo ha l’obiettivo di fornire ai designer strumenti tecnologicamente avanzati per progettare, testare e prototipare i propri progetti. Per questo, è previsto un focus su numerosi strumenti per la visualizzazione e la verifica spaziale delle idee progettuali, la produzione degli elaborati grafici e la rappresentazione di informazioni attraverso l’uso di database e dati scientifici.
Le lezioni spaziano dall’analisi ambientale e dei costi, al design al disegno architettonico.
ARGOMENTI
WORKSHOP
Al termine del Master di primo Livello in Ecodesign – I.O.T., Lifecycle & Urban Regeneration, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
Iscriviti al master o richiedi maggiori informazioni