Interactive Design
REALTÀ VIRTUALE - REALTÀ AUMENTATA - INTERAZIONE
Diventa un esperto di Realtà Virtuale e Aumentata per creare progetti originali e d’impatto.

DESCRIZIONE
L’Executive Master in Realtà Virtuale e Realtà Aumentata – Come progettare il futuro intende fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e pratici per applicare la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Aumentata (AR) al mercato dell’interattività, del design e per saper utilizzare queste tecnologie nelle aziende.
Ci sarà la possibilità di conoscere e provare praticamente la realizzazione di esperienze di Realtà Virtuale e Aumentata: la teoria generale e l’analisi dei software presenti oggi sul mercato, l’editing e la post-produzione.
Perché scegliere la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata?
L’importanza delle tecnologie immersive per i professionisti e per le aziende. Negli ultimi tempi Realtà Virtuale (Virtual Reality – VR) e Realtà Aumentata (Augmented Reality – AR) stanno rivoluzionando i modelli di business, generando un profondo cambiamento.
Se la prima mira al coinvolgimento attivo, portando il fruitore all’interno di una dimensione astratta seppur molto reale, la seconda fonde tecnologia e realtà introducendo nell’ambiente del fruitore degli elementi e delle informazioni virtuali.
Entrambe le tecnologie stanno evolvendo rapidamente e grazie alla loro applicazione, le aziende stanno entrando in quella che è stata definita la terza era dell’IT e hanno bisogno di figure professionali che sappiano gestire queste tecnologie.
“Oggi siamo in un momento storico in cui possiamo imparare a fare le app senza avere l’app store”, sostiene Andrea Giansanti, coordinatore dell’executive master quindi bisogna anticipare i tempi e acquisire le competenze sia tecniche che teoriche per sapere cosa è stato fatto e quali sono le giuste pratiche da applicare, in modo che si possa costruire una serie di nuovi scenari. Al momento sono ancora di nicchia perchè la diffusione degli headset non è ancora così diffusa. La direzione è quella di procedere verso la generalizzazione delle competenze e scoprire l’esistenza di più software per poi saperli integrare nelle varie tecnologie.
SCHEDA DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO
PROGRAMMA
96 ORE
Start
Google Basics / Co-Creating
Panoramica e pratica degli strumenti Suite Google
Asana
Software di Project Management
ConceptBoard
Software per la creazione e condivisione di concept/moodboard
Figma
On-Line software per UI/UX
Machine Vision Tech Overview
Introduzione alle basi tecnologiche della VR/AR/MR
Blender
Full crash course – Software 3D
Project Work
Sum-up delle competenze apprese tramite progetto collaborativo
Realtà Aumentata (AR)
AR basics
Introduzione alla realtà aumentata
AR Case Studies
Analisi dei maggiori User Case
Lens Studio
Software per la creazione di interazioni fra camera e mondo – Riconoscimento del volto e delle mani (con Project Work)
Spark AR
Software per la creazione di filtri e contenuti destinati a Facebook/Instagram a scopo di Advertising (con Project Work)
Unity 3D
Software – Engine – per la creazione e distribuzione di contenuti di realtà aumentata (con Project Work)
Realtà Virtuale (VR)
Introduzione VR
Introduzione alla realtà virtuale
Case Studies
Visione e Analisi dei maggiori case-studies
Google Cardboard – Tour Creator
Creazione di un Tour in realtà virtuale tramite Google Tours (con Project Work)
Google Cardboard – Unity
Creazione di un’esperienza in realtà virtuale tramite Unity 3D
Unity XR Framework
Esplorazione degli strumenti XR a disposizione con Unity 3D
Project Work
um-up delle competenze apprese tramite progetto collaborativo
COMPILA IL FORM
per ricevere maggiori informazioni.
Ti contatteremo entro poche ore.